Marca | Samyang |
---|---|
Produttore | Samyang |
Modello | 14MM F2.8 canon |
Nome modello | 7626 |
Dimensioni prodotto | 8,7 x 8,7 x 9,4 cm; 500 grammi |
Pile | 1 Ioni di litio (Tipo di pila necessaria) |
Numero modello articolo | 14MM F2.8 canon |
Anno modello | 2013 |
Numero articolo | 14MM F2.8 canon |
Caratteristiche addizionali | Stabilizzatore d'immagine |
Componenti inclusi | no aplica |
Numero di articoli | 1 |
Stabilizzazione immagine | no |
Con stabilizzazione dell'immagine | No |
Apertura minima | 22 |
Min Focal Length | 14 |
Le pile/batterie sono incluse? | No |
Pile/batterie richieste | No |
Fattore di forma | DSLR |
Tipo lente | Grandangolo |
Tipo installazione | canon |
Angolo visivo reale | 114 Arcmin |
Contiene liquidi | No |
Ha l'autofocus | No |
Pila/batteria ricaricabile inclusa | No |
Peso articolo | 500 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Samyang F2.8/14mm DSLR Canon EF Obiettivo fotografico manuale Obiettivo grandangolare nero
Marchio | Samyang |
Descrizione lunghezza focale | 14 month |
Tipo di obiettivo | Grandangolo |
Supporti compatibili | Canon |
Descrizione obiettivo della fotocamera | 14 month |
Lunghezza focale massima | 14 Millimetri |
Lunghezza focale minima | 14 |
Design obiettivo | Fisso |
Tipo di messa a fuoco | Messa a fuoco manuale |
Lunghezza focale fissa dell'obiettivo | 14 Millimetri |
Informazioni su questo articolo
- Lunghezza focale: 14mm
- Apertura lente:F/2.8
- Angolo di campo max: 114 gradi
- Messa a fuoco: Manuale
- Tipo montaggio: Canon EF
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
469,00 €
(46)
Disponibilità: solo 10
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Descrizione Prodotto


Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B004CS2VMQ |
---|---|
Media recensioni |
4,4 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 315,975 in Elettronica (Visualizza i Top 100 nella categoria Elettronica) n. 438 in Lenti per reflex |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 29 settembre 2011 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() Samyang F2.8/14mm DSLR Canon EF Obiettivo fotografico manuale Obiettivo grandangolare nero | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 375,00€375,00€ | 660,00€660,00€ | 359,99€359,99€ | 469,00€469,00€ | 384,10€384,10€ | -3% 239,00€239,00€ Mediano: 246,99 € |
Consegna | — | Ricevilo 21 - 22 mar | Ricevilo il prima possibile il venerdì 22 marzo | Ricevilo il prima possibile il venerdì 22 marzo | Ricevilo il prima possibile il venerdì 22 marzo | Ricevilo il prima possibile il venerdì 22 marzo |
Recensioni dei clienti | ||||||
Luminosità | 4,5 | — | 5,0 | — | 4,4 | 4,1 |
Per fotografia paesaggistica | 4,5 | — | 4,8 | — | 4,2 | 4,8 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,5 | — | 4,6 | — | 4,5 | — |
Qualità dell’immagine | 4,5 | — | 4,7 | — | — | 4,5 |
Messa a fuoco automatica | 2,5 | — | 4,7 | — | 2,4 | — |
Venduto da | FOTO OTTICA MODERNA DI FANETTI ANDREA | Foto Ema | Amazon | Amazon | Amazon | Amazon |
tipo di lente | Grandangolo | Teleobiettivo | Grandangolo | Grandangolo | Ultra-wide lens | EF-S 10-18 mm f/4.5-5.6 |
supporti compatibili | Canon | Canon EF | Canon | Canon EF | Sony E | Canon |
design lente | Fisso | Fisso | — | Fisso | Fisso | Zoom |
tipo di messa a fuoco | Messa a fuoco manuale | Messa a fuoco manuale | Messa a fuoco automatica | Messa a fuoco manuale | Messa a fuoco manuale | Messa a fuoco manuale |
lunghezza focale minima | — | 135 millimeters | 16 millimeters | 14 millimeters | 14 millimeters | 10 millimeters |
lunghezza focale max | 14 millimeters | 135 millimeters | 16 millimeters | 14 millimeters | 14 millimeters | 18 millimeters |
Contenuto della scatola
Guide dei prodotti e documenti
Informazioni importanti
Avvertenze
Garanzia FOWA ITALIA 2 ANNI
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
CONTRO: Scala delle distanze non precisa; Dati Exif incompleti; Autofocus (ma su un obiettivo così è davvero importante?)
Io lo sto utilizzando su fullframe Canon 5D MKiii soprattutto per paesaggi e qualche interno di chiese e/o monumenti con risultati davvero notevoli; non ho ancora effettuato prove di paesaggi in notturna ma penso che nache li i risultati saranno più che soddisfacenti. Si nota la distorsione soprattutto nelle foto architettoniche o con linee parallele ed in questo caso vado di postproduzione con PTlens e/o Lightroom mentre nella paesaggistica curando bene l'inquadratura normalmente non si evidenziano problemi. La mancanza dell'autofocus costringe ad utilizzare la messa a fuoco manuale che col mirino e con diaframmi chiusi risulta un po difficoltosa in questi casi aiuta molto il livewiew; utilizzandolo in iperfocale (una volta trovati gli abbinamenti diaframmi/metri)( si bypassa il problema della messa fuoco (es. diaframma 8 messa a fuoco 1,2 metri si ha a fuoco da 60/70 cm. all'infinito).
CONCLUSIONI: ha una resa paragonabile al Canon 14mm ma costa un sesto: provatelo !!!
Era da tanto che giravo attorno a questo obiettivo soprattutto perché, leggendo in giro su vari forum, è ritenuto un validissimo prodotto che, ad un prezzo davvero allettante ( circa 350€ ) regala prestazioni davvero ottime.
Questo Samyang è un obiettivo un pò particolare in quanto, a differenza della maggior parte degli obiettivi è totalmente manuale, non ha alcuna possibilità di essere controllato dalla fotocamera ( questo per il modello Canon, quello per nikon ha i contatti elettrici che permettono l'utilizzo della modalità di scatto TV dalla fotocamera, la visualizzazione della messa a fuoco tramite il mirino ( con l'accensione del pallino verde che segnala la avvenuta messa a fuoco manuale ) e la registrazione dei dati exif.
Su Canon, come detto sopra, il funzionamento è totalmente manuale, può essere utilizzato solo in modalità di scatto M, l'apertura del diaframma può essere variata solo tramite la ghiera meccanica a scatti con passi da 1/2 stop da F/2.8 a F/22 e non c'è possibilità di registrare sul file i dati exif con i valori di apertura.
Consapevole di tutto ciò ho deciso di acquistarlo lo stesso perché tutti ne lodavano le qualità ottiche eccelse anche a TA.
Dopo le prime prove non posso far altro che confermare tali opinioni, la nitidezza di questo obiettivo è davvero eccezionale anche ad F/2.8, è praticamente una lama.....!
Purtroppo però non è tutto oro quel che luccica...!!
Questo Samyang ha alcuni difettucci che possono essere importanti o sciocchezze a secondo dell'utilizzo che se ne intende fare...!!
Uno dei difetti che ho riscontrato ( come tanti altri che l' utilizzano ), è la distorsione che genera che è molto particolare......, ho visto distorsioni a barilotto, a cuscino....., ma questa mi mancava....!!
E', come la chiamano in molti, una distorsione a "baffo", non è cioè lineare, forma una specie di onda che non è molto facile da correggere neanche in post produzione con le varie correzioni obiettivi dei software di elaborazione immagini.
Se lo si utilizza per foto panoramiche questo difetto non lo si nota ma se si fanno foto di architettura può dare molto fastidio.
Un altro difetto è che, essendo l'apertura del diaframma manuale, se si scatta con diaframmi abbastanza chiusi, con luce non eccessiva si avrà nel mirino un'immagine scura in quanto l'obiettivo non ha la possibilità di chiudere il diaframma all'apertura voluta solo al momento dello scatto...!
Parliamo poi della messa a fuoco........, l'obiettivo è solo manuale e questo si sa, ma proprio per questo motivo non è concepibile che la ghiera della messa a fuoco sia completamente starata......., per mettere a fuoco all'infinito la devo regolare sul valore sulla tacca dei 0,7 mt....!!
Un obiettivo a fuoco manuale viene utilizzato per la stragrande maggioranza delle volte in IPERFOCALE, non è affatto facile farlo se i valori sulla ghiera non corrispondono a quelli reali....!!
Certo.....,in questo caso, essendo un ultra-grandangolo, non è certamente impossibile riuscire a farlo soprattutto se si utilizzano diaframmi abbastanza chiusi ma non capisco come possa la Samyang vendere questi obiettivi con questo difetto evidente ( è un problema che affligge quasi tutti gli esemplari sul mercato )....!!
Un'altra cosa........, se utilizzate filtri polarizzatori o di altro tipo, considerate che questo obiettivo ha il paraluce a petalo che è fisso e non può essere smontato, non si possono utilizzare quindi i normali filtri con filettatura ma bisogna acquistare un portafiltro dedicato per filtri a lastra che sono abbastanza costosi.
Personalmente, anche se sono rimasto impressionato per la qualità delle immagini che riesce a sfornare questo Samyang, ho deciso di effettuare il reso, poiché i difetti presenti non mi hanno permesso di trovarci un buon feeling, mi spiace davvero ma credo che un buon obiettivo non sia fatto solo da una buona qualità ottica ma deve essere in grado di diventare un tutt'uno con il fotografo e con questo, almeno con me, non è successo....!
La prima cosa da considerare è che su APSC è praticamente inutile, la lunghezza focale equivalente non lo rende così attraente rispetto ad un vero grandangolo progettato appositamente per APSC e la sola luminosità non basta, a mio parere, a renderlo un "must buy". Secondo aspetto è proprio la resa a 2.8, con una forte vignettatura che spesso non sono riuscito a recuperare nemmeno su lightroom, basta uno stop per diminuirla drasticamente ma bisogna sempre considerarla in fase di scatto; invece la distorsione, evidente sopratutto in caso di scatti architettonici e di interni, è facilmente recuperabile in PP. Come ultimo aspetto da considerare pre acquisto cito anche io la completa manualità della lente, anche se sono necessarie veramente un paio di uscite per abituarsi al fuoco manuale. Bisogna impegnarsi per fare un fuori fuori con un 14mm...
Detto questo, il resto è solo da applaudire, in particolare la nitidezza (pazzesca!!!) e la resa cromatica anche a TA (escludendo la già citata vignettatura) che sono replicabili solo da ottiche molto più prestigiose, la costruzione maneggevole, solida e con materiali veramente buoni (a parte forse paraluce - che impedisce di fatto l'uso di filtri - e tappo) e il prezzo, molto buono sopratutto se rapportato alla qualità di scatto ottenibile.
In definitiva...ottica eccezionale su FF e da usare preferibilmente all'aperto e per foto di natura, qualche limite emerge a causa di distorsione e vignettatura e per l'impossibilità di usare filtri.
Le recensioni migliori da altri paesi




Recensito in Spagna il 18 ottobre 2017










Recensito in Giappone il 9 maggio 2023



I had read so many positive things about this lens (the price, sharpness wide open and lack of coma - which is so essential for astrophotography) but also some negative reviews as well (most frequent and notable the number of copies exhibiting decentring of lens elements causing uneven sharpness across the frame and the sloppy calibration of the focus scale). It was with apprehension and a nervous optimism that I opened the box when the package arrived a few days ago.
There are many online resources that will help you with how to test a new lens so I will not bore you with it here. However, it is definitely worth noting that the sharpness/decentring test went very well, eventually. Working with such a wide angle lens is not easy, so if you end up with one of these arriving through your letterbox take note... Test twice, return once. Initially, there appeared to be some decentring when viewing images of a flat wall at 100%, so like any good new lens owner I went back to the tripod and tested again. It appeared that I had not aligned the camera horizontally to the plain of testing the first time as corners were much sharper the second time around. Not perfect, but better.
Next came the focusing scale calibration test... set up on a tripod and focus (using Live View) on various objects at different distances on the scale. Surprisingly very accurate at short and mid distances - a lovely surprise considering some of the reviews I had read. Next came the most important test for astrophotography... infinity focus. Many of the bad reviews I had read stated that infinity focus was way off the mark on the focussing scale of the lens. So I focussed on a distant tree using Live View. Hmmm, initially I feared that my new lens, good so far, was not quite focussing at infinity. In fact it felt like true infinity would occur AFTER the focussing stop (contrary to the reviews I had read which suggested that some copies focussed at infinity way BEFORE the infinity mark on the lens) A 100% check on the monitor was inconclusive. This left me with only one option - go and shoot some stars. Well, to cut a long story short, a day after this lens arrived I found myself on top of a hill in the pitch blackness of night with my tripod, new lens and shutter release... heaven! Using Live View (and the appropriate camera settings) I focussed on a bright star next to the Milky Way (achieved only slightly past the infinity mark on the focussing scale), released the shutter, zoomed in on the image on the back of my camera and was blown away. When I got home and viewed the image at 100% I could see some slight decentring in two extreme corners at 100%, but it was nothing to worry about at all. The importance of the lens' ability to focus on infinity (the stars) had been proven. It's sharp and it's wide enough to capture a large portion of the Milky Way.
In short, this lens is not perfect. But it is easily good enough to become a long term keeper for me. I have tested it and I know it will make the images I want it to make. It has my confidence. If you are like me and have read all the reviews and done all the research (and are reading this review now to try and help you make a decision) just go for it. My guess is that Samyang have acted on the feedback regarding infinity focus and have introduced a process into their quality control workflow to make sure they are shipped with accurate focussing scales.


Recensito nel Regno Unito il 2 novembre 2015
I had read so many positive things about this lens (the price, sharpness wide open and lack of coma - which is so essential for astrophotography) but also some negative reviews as well (most frequent and notable the number of copies exhibiting decentring of lens elements causing uneven sharpness across the frame and the sloppy calibration of the focus scale). It was with apprehension and a nervous optimism that I opened the box when the package arrived a few days ago.
There are many online resources that will help you with how to test a new lens so I will not bore you with it here. However, it is definitely worth noting that the sharpness/decentring test went very well, eventually. Working with such a wide angle lens is not easy, so if you end up with one of these arriving through your letterbox take note... Test twice, return once. Initially, there appeared to be some decentring when viewing images of a flat wall at 100%, so like any good new lens owner I went back to the tripod and tested again. It appeared that I had not aligned the camera horizontally to the plain of testing the first time as corners were much sharper the second time around. Not perfect, but better.
Next came the focusing scale calibration test... set up on a tripod and focus (using Live View) on various objects at different distances on the scale. Surprisingly very accurate at short and mid distances - a lovely surprise considering some of the reviews I had read. Next came the most important test for astrophotography... infinity focus. Many of the bad reviews I had read stated that infinity focus was way off the mark on the focussing scale of the lens. So I focussed on a distant tree using Live View. Hmmm, initially I feared that my new lens, good so far, was not quite focussing at infinity. In fact it felt like true infinity would occur AFTER the focussing stop (contrary to the reviews I had read which suggested that some copies focussed at infinity way BEFORE the infinity mark on the lens) A 100% check on the monitor was inconclusive. This left me with only one option - go and shoot some stars. Well, to cut a long story short, a day after this lens arrived I found myself on top of a hill in the pitch blackness of night with my tripod, new lens and shutter release... heaven! Using Live View (and the appropriate camera settings) I focussed on a bright star next to the Milky Way (achieved only slightly past the infinity mark on the focussing scale), released the shutter, zoomed in on the image on the back of my camera and was blown away. When I got home and viewed the image at 100% I could see some slight decentring in two extreme corners at 100%, but it was nothing to worry about at all. The importance of the lens' ability to focus on infinity (the stars) had been proven. It's sharp and it's wide enough to capture a large portion of the Milky Way.
In short, this lens is not perfect. But it is easily good enough to become a long term keeper for me. I have tested it and I know it will make the images I want it to make. It has my confidence. If you are like me and have read all the reviews and done all the research (and are reading this review now to try and help you make a decision) just go for it. My guess is that Samyang have acted on the feedback regarding infinity focus and have introduced a process into their quality control workflow to make sure they are shipped with accurate focussing scales.


Der erste Eindruck war etwas nervig durch die manuelle Einstellung, da ich nun doch von den (teuren) AF Objektiven von Canon verwöhnt bin, und vor allem dadurch, da das Objektiv keine Springblende hat. Dadurch sieht man ab Blende 8 nichts mehr im Sucher oder am Monitor. Um scharf zu stellen ist es nun notwendig zuerst auf eine kleine Blende zu stellen, hier scharf zu fokusieren und dann wieder auf die gewünschte Blendeneinstellung abzublenden. Das Scharfstellen selbst ist relativ unproblematisch, vor allem weil man bei der Verwendung eines solchen Ultraweitwinkelobjektivs ja sowieso oft mit der Hyperfokaldistanz arbeitet.
Absolut positiv überrascht war ich, dass bei meiner Canon 5D II die Blendenautomatik funktioniert.
Die Verarbeitungsqualität ist ok. Kunststoff, schaut aber durchaus nicht billig oder filigran aus. Natürlich kann man es nicht mit den 2000-3000 Euro teuren Alternativen von Canon oder Zeiss vergleichen.
Und nun die optische Qualität: die ist der Hammer! Absolut scharf, habe ich für den Preis nicht erwartet, aber jetzt kommt auch noch das Aber. Die Verzerrung, die ist ziemlich heftig. Bei Landschaftsaufnahmen nicht so schlimm, aber bei der Architekturfotografie ziemlich störend. Abhilfe schafft hier Lightroom 5, der schafft es mit nur wenigen Klicks diese zu beheben. Mein Lightroom schreibt zwar nicht, dass er das Samyang erkennt, aber die Verzerrung wird gut behoben. Für perfekte Ergebnisse bei der Architekturfotografie hilft Dxo Optics Pro, der erkennt das Objektiv auch schon selbstständig.
Alles in Allem ein gutes Objektiv, das meine Erwartungen deutlich übertroffen hat. Wäre ich ein Profi und würde es täglich mehrmals verwenden, dann würde ich vielleicht zu den teuren Alternativen greifen, aber als begeisteter Amateurfotograf ist es für mich absolut top.