Sto affrontando le problematiche del deflickering proprio in questi giorni. Il maltempo mi impedisce di andare in giro a fare riprese, e quindi mi dedico alla post produzione. Per ora non ho preso in considerazione LRTimelapse, non ho difficoltà con l'inglese, ma il suo funzionamento sembra un po' contorto, anche perché si appoggia a Lightroom che non possiedo. Poichè tutto il mio flusso di lavoro attuale si basa necessariamente su immagini singole, i due software che ho preso in considerazione sono GBDeflicker e MSUDeflicker. Il primo è un software commerciale, esiste sia un versione plug in per Premiere e After Effect (Win e OSX), sia in versione stand alone (solo Win), per certi versi più versatile dei plug in. Il secondo è un plug in gratuito dell'altrettanto gratuito e mai troppo lodato VirtualDub. Ho fatto dei testi comparativi, alla fine mi sono quasi convinto che MSUDeflicker sia molto meglio della controparte commerciale. Trovi un buon tutorial su questo stesso sito. Rispetto al tutorial aggiungo che è possibile passare a VirtualDub una sequenza di jpeg che verrà trattata come un filmato coerente. Una volta applicato il filtro è possibile, invece di renderizzare un filmato, esportare nuovamente la sequenza di immagini jpeg, deflickerate e pronte per essere trattate ulteriormente per i propri scopi.
Poiché GBDeflicker costa 76 euro, direi che usare MSUDeflicker conviene due volte!