Pirpa
Donatore generoso
Cari amici, scrivo questo messaggio un po' per sfogarmi, un pò per condividere con voi la mia esperienza (positiva e negativa al tempo stesso, dal titolo potete già intuire perchè), ed anche per chiedervi un parere ed un eventuale consiglio.
Da tempo avevo voglia di ampliare il mio piccolo parco ottiche, aggiungendovi un tele che potesse sostituire quello che ritengo il suo punto debole, ovvero il Canon 18-55mm
Scartato a priori per motivi di costo l'ottimo Canon 24-70mm f2,8, ho adocchiato il Sigma 24-70mm f2,8 AF EX IF DG HSM, dal costo più sostenibile.
In rete ho trovato diversi pareri positivi, sebbene con parecchi avvertimenti riguardo a possibili problemi di messa a fuoco.
Decido comunque di rischiare, e cerco in rete il miglior prezzo. Trovo un negozio che lo vende alla "modica" cifra di 600 euro e lo ordino. Purtroppo il giorno dopo mi viene annullato l'acquisto per indisponibilità del prodotto, sebbene per diversi giorni a seguire continuerà a risultare disponibile nel listino on line. E probabilmente è stato meglio così, visti i problemi che ho avuto e che sto per raccontarvi.
Decido di acquistare sul mio fidato Amazon.it, sebbene il prezzo sia sensibilmente superiore, circa 750 euro. Ma gli altri negozi on line lo vendono a poco meno, e preferisco andare sul sicuro, ed ho fatto bene.
Ovviamente acquisto a partire dal link proposto su questo forum, contribuendo così al sostentamento del nostro sito preferito.
Dopo 48 ore mi viene consegnato l'obiettivo. Lo provo subito, ed immediatamente noto che qualcosa non va, gli scatti di prova non risultato correttamente a fuoco. Faccio diverse prove, fino a quelle più tecniche con l'aiuto di un test chart che trovo in rete. L'obiettivo soffre di un tremendo front focus!
Faccio test incrociati con gli altri miei obiettivi, che superano brillantemente i test. Provo il Sigma con altri due corpi macchina di un mio amico, una Canon 600D ed una Canon 5D Mark II, ed anche in questo caso il front focus è evidente.
In pratica l'obiettivo mette a fuoco qualche centimetro più vicino all'obiettivo di quanto dovrebbe rispetto al punto di fuoco centrale utilizzato.
Senza contare che il Sigma non pilota correttamente la parabola dello Canon Speedlite 580EX II, ma questo è il minimo e l'avevo messo in conto, e non è un problema almeno per me.
A questo punto la parentesi davvero positiva di tutta la vicenda. Contatto l'assistenza Amazon, mi richiamano all'istante telefonicamente, una gentilissima e competente centralinista si accerta per sommi capi che io sappia il fatto mio, facendomi alcune domande riguardo al difetto da me lamentato. Sinceratasi della mia buona fede, mi propone subito la sostituzione o la restituzione dei soldi. Mi conferma che in caso di sostituzione ed ulteriore malfunzionamento mi verranno restituiti comunque i soldi.
Per la restituzione dell'obiettivo difettoso ho trenta giorni di tempo, ed invece di recarmi alle poste posso chiedere il ritiro a casa, senza spese, da parte di SDA, previo appuntamento concordato con un numero verde!
Nel frattempo mi invia il nuovo obiettivo, che mi arriva dopo altre 48 ore. Purtroppo anche in questo caso soffre dello stesso difetto!!
Ora, traendo la conclusione che Amazon sarà per sempre il mio fornitore di fiducia, e che al contrario Sigma non entrerà mai più in casa mia, cosa mi consigliate di fare?
Oltre che restituire anche il secondo obiettivo e chiedere il rimborso, potrei spedirlo in assistenza per farlo tarare. Ma ne vale la pena? Qualcuno ha avuto esperienza con l'assistenza Sigma in Italia?
Inoltre, c'è qualcosa di intentato che non ho preso in considerazione? Premesso che non credo di essermi clamorosamente sbagliato, avete qualche consiglio da darmi per essere definitivamente sicuro che l'obiettivo è effettivamente difettoso?
C'è per caso qualche manovra che potrei fare per tararlo? Non parlatemi di microregolazione, il firmware della Canon 60D non la prevede.
Vi allego alcuni test che ho fatto. Nei primi due il fuoco con il punto centrale è stato preso nel centro del test chart. Come potete notare, la messa a fuoco risulta corretta più avanti. Il difetto è più evidente ad f2,8, ma anche a f8 si nota eccome. Sia con la focale minima che con la massima. Il terzo test simula una situazione più reale, anche in questo caso il fuoco è stato preso sulla bottiglia centrale, che risulta però sfocata, mentre è più a fuoco quella più vicina.
Perdonatemi il testo lunghissimo...
Da tempo avevo voglia di ampliare il mio piccolo parco ottiche, aggiungendovi un tele che potesse sostituire quello che ritengo il suo punto debole, ovvero il Canon 18-55mm
Scartato a priori per motivi di costo l'ottimo Canon 24-70mm f2,8, ho adocchiato il Sigma 24-70mm f2,8 AF EX IF DG HSM, dal costo più sostenibile.
In rete ho trovato diversi pareri positivi, sebbene con parecchi avvertimenti riguardo a possibili problemi di messa a fuoco.
Decido comunque di rischiare, e cerco in rete il miglior prezzo. Trovo un negozio che lo vende alla "modica" cifra di 600 euro e lo ordino. Purtroppo il giorno dopo mi viene annullato l'acquisto per indisponibilità del prodotto, sebbene per diversi giorni a seguire continuerà a risultare disponibile nel listino on line. E probabilmente è stato meglio così, visti i problemi che ho avuto e che sto per raccontarvi.
Decido di acquistare sul mio fidato Amazon.it, sebbene il prezzo sia sensibilmente superiore, circa 750 euro. Ma gli altri negozi on line lo vendono a poco meno, e preferisco andare sul sicuro, ed ho fatto bene.
Ovviamente acquisto a partire dal link proposto su questo forum, contribuendo così al sostentamento del nostro sito preferito.
Dopo 48 ore mi viene consegnato l'obiettivo. Lo provo subito, ed immediatamente noto che qualcosa non va, gli scatti di prova non risultato correttamente a fuoco. Faccio diverse prove, fino a quelle più tecniche con l'aiuto di un test chart che trovo in rete. L'obiettivo soffre di un tremendo front focus!
Faccio test incrociati con gli altri miei obiettivi, che superano brillantemente i test. Provo il Sigma con altri due corpi macchina di un mio amico, una Canon 600D ed una Canon 5D Mark II, ed anche in questo caso il front focus è evidente.
In pratica l'obiettivo mette a fuoco qualche centimetro più vicino all'obiettivo di quanto dovrebbe rispetto al punto di fuoco centrale utilizzato.
Senza contare che il Sigma non pilota correttamente la parabola dello Canon Speedlite 580EX II, ma questo è il minimo e l'avevo messo in conto, e non è un problema almeno per me.
A questo punto la parentesi davvero positiva di tutta la vicenda. Contatto l'assistenza Amazon, mi richiamano all'istante telefonicamente, una gentilissima e competente centralinista si accerta per sommi capi che io sappia il fatto mio, facendomi alcune domande riguardo al difetto da me lamentato. Sinceratasi della mia buona fede, mi propone subito la sostituzione o la restituzione dei soldi. Mi conferma che in caso di sostituzione ed ulteriore malfunzionamento mi verranno restituiti comunque i soldi.
Per la restituzione dell'obiettivo difettoso ho trenta giorni di tempo, ed invece di recarmi alle poste posso chiedere il ritiro a casa, senza spese, da parte di SDA, previo appuntamento concordato con un numero verde!
Nel frattempo mi invia il nuovo obiettivo, che mi arriva dopo altre 48 ore. Purtroppo anche in questo caso soffre dello stesso difetto!!
Ora, traendo la conclusione che Amazon sarà per sempre il mio fornitore di fiducia, e che al contrario Sigma non entrerà mai più in casa mia, cosa mi consigliate di fare?
Oltre che restituire anche il secondo obiettivo e chiedere il rimborso, potrei spedirlo in assistenza per farlo tarare. Ma ne vale la pena? Qualcuno ha avuto esperienza con l'assistenza Sigma in Italia?
Inoltre, c'è qualcosa di intentato che non ho preso in considerazione? Premesso che non credo di essermi clamorosamente sbagliato, avete qualche consiglio da darmi per essere definitivamente sicuro che l'obiettivo è effettivamente difettoso?
C'è per caso qualche manovra che potrei fare per tararlo? Non parlatemi di microregolazione, il firmware della Canon 60D non la prevede.
Vi allego alcuni test che ho fatto. Nei primi due il fuoco con il punto centrale è stato preso nel centro del test chart. Come potete notare, la messa a fuoco risulta corretta più avanti. Il difetto è più evidente ad f2,8, ma anche a f8 si nota eccome. Sia con la focale minima che con la massima. Il terzo test simula una situazione più reale, anche in questo caso il fuoco è stato preso sulla bottiglia centrale, che risulta però sfocata, mentre è più a fuoco quella più vicina.



Perdonatemi il testo lunghissimo...
Ultima modifica di un moderatore: