Buona sera a tutti, è da due giorni che sto cercando la giusta soluzione per sfruttare lo star adventure mini che ho a disposizione per motorizzare uno slider, in modo da risparmiare qualche centinaio di euro
...ma forse è meglio che aspetti a cantar vittoria.
parto fornandovi alcuni dati:
-carico massimo supportato 3Kg
-carico teorico D610+Tamron 15-30+testa a sfera=circa 2kg
-Velocità massima 720°/ora
-Slider da motorizzare 100cm (che poi effettivamente saranno meno)
Detto questo un primo limite che vorrei pormi è quello di far funzionare possibilmente lo star adventure a 360°/ora in modo da un sforzare eccessivamente il motorino e aver del margine per aumentare la velocità se lo desidero.
Dai rudimenti di costruzione di macchine affrontate quando facevo ingegneria meccanica so che:
z2/z1=w2/w1
Quindi ecco come pensavo di fare
In poche parole vorrei aggiungere 2 pulegge dentate in modo da aumentare il rapporto di trasmissione (M e T1) e poi una terza puleggia (T2) con un diametro maggiore per movimentare così il carrello.
Dai calcoli fatti, che si vedono in foto, se volessi fargli percorrere 100cm in un'ora mi servirebbe una puleggia T2 da circa 90mm (potrei valutarne una leggermente maggiore, tipo 120mm, per metterci meno tempo o in alternativa aumentare la velocità di rotazione dello star adventure).
L'asse che tiene le pulegge T1 e T2 ovviamente sarà fissato alla scatola con dei cuscinetti, mentre sulla parte opposta dello slider vi dovrà essere una puleggia per il rinvio della cinghia.
Disegno a parte, che è giusto una bozza per far capire l'idea che ho in mente, secondo voi potrebbe funzionare? Il dimensionamento è corretto? Sò di aver trascurato l'attrito ma direi che il motore dello star adventure dovrebbe riuscire a movimentare il carrello.
Avete qualche consigli da darmi per migliorare il progetto?
parto fornandovi alcuni dati:
-carico massimo supportato 3Kg
-carico teorico D610+Tamron 15-30+testa a sfera=circa 2kg
-Velocità massima 720°/ora
-Slider da motorizzare 100cm (che poi effettivamente saranno meno)
Detto questo un primo limite che vorrei pormi è quello di far funzionare possibilmente lo star adventure a 360°/ora in modo da un sforzare eccessivamente il motorino e aver del margine per aumentare la velocità se lo desidero.
Dai rudimenti di costruzione di macchine affrontate quando facevo ingegneria meccanica so che:
z2/z1=w2/w1
Quindi ecco come pensavo di fare
In poche parole vorrei aggiungere 2 pulegge dentate in modo da aumentare il rapporto di trasmissione (M e T1) e poi una terza puleggia (T2) con un diametro maggiore per movimentare così il carrello.
Dai calcoli fatti, che si vedono in foto, se volessi fargli percorrere 100cm in un'ora mi servirebbe una puleggia T2 da circa 90mm (potrei valutarne una leggermente maggiore, tipo 120mm, per metterci meno tempo o in alternativa aumentare la velocità di rotazione dello star adventure).
L'asse che tiene le pulegge T1 e T2 ovviamente sarà fissato alla scatola con dei cuscinetti, mentre sulla parte opposta dello slider vi dovrà essere una puleggia per il rinvio della cinghia.
Disegno a parte, che è giusto una bozza per far capire l'idea che ho in mente, secondo voi potrebbe funzionare? Il dimensionamento è corretto? Sò di aver trascurato l'attrito ma direi che il motore dello star adventure dovrebbe riuscire a movimentare il carrello.
Avete qualche consigli da darmi per migliorare il progetto?