Ciao,
anche se mi sono registrato solo oggi e' da un paio di giorni che leggo TLI e mi sono fatto qualche idea (e forse fatto venire anche qualche dubbio).
Il progetto sarebbe quello di creare un TL durante la ricostruzione di una vettura:
- il luogo sarebbe al chiuso ed illuminato artificialmente tutto il giorno (lampade al neon e lampade industriali da officina);
- la durata della ricostruzione dovrebbe aggirarsi intorno ai 5/6 giorni, inizio con vettura completamente smontata (i lavori di carrozzeria sono gia' stati eseguiti) e finale con la messa in moto con 10/12 ore di lavoro al giorno;
Inizialmente pensavo di utilizzare le macchine fotografiche collegate ad un intervallometro (Nikon D700 e Nokon D90 non hanno l'intervallometro integrato) ed e' qui nascono i dubbi se usare o meno macchina fotografica o una videocamera con funzione time lapse.
Il video in TL avrebbe una durata finale di 120/150 secondi (piu' lungo penso che la gente si stanchi) e con 24 fps la mole di immagini sarebbe molto grande considerando che dovrei scattare in modo continuo per circa 10/12 ore al giorno, e con molti tempi morti (ovvero dei tempi non programmabili in quanto causati da interruzioni non prevedibili, ad esempio meccanici che discutono di un problema di montaggio) interruzioni che non genererebbero immagini utili al fine del video. Quindi alla fine la mole di immagini scattate in totale sarebbero tantissime.
Ecco perche' pensavo di affidarmi ad una videocamera con funzione time lapse in modo da ottenere un file .avi che poi sarebbe piu' facile e veloce da gestire (taglio dei pezzi con tempi morti)...
- che ne pensate?
- marche e modelli da consigliare?
- per avere un risultato omogeneo ogni quanto sarebbe opportuno scattare? 10, 20, 30, 60 sec?
Scusate la lunghezza del post. ;-)
Grazie a tutti.
Rusty
anche se mi sono registrato solo oggi e' da un paio di giorni che leggo TLI e mi sono fatto qualche idea (e forse fatto venire anche qualche dubbio).
Il progetto sarebbe quello di creare un TL durante la ricostruzione di una vettura:
- il luogo sarebbe al chiuso ed illuminato artificialmente tutto il giorno (lampade al neon e lampade industriali da officina);
- la durata della ricostruzione dovrebbe aggirarsi intorno ai 5/6 giorni, inizio con vettura completamente smontata (i lavori di carrozzeria sono gia' stati eseguiti) e finale con la messa in moto con 10/12 ore di lavoro al giorno;
Inizialmente pensavo di utilizzare le macchine fotografiche collegate ad un intervallometro (Nikon D700 e Nokon D90 non hanno l'intervallometro integrato) ed e' qui nascono i dubbi se usare o meno macchina fotografica o una videocamera con funzione time lapse.
Il video in TL avrebbe una durata finale di 120/150 secondi (piu' lungo penso che la gente si stanchi) e con 24 fps la mole di immagini sarebbe molto grande considerando che dovrei scattare in modo continuo per circa 10/12 ore al giorno, e con molti tempi morti (ovvero dei tempi non programmabili in quanto causati da interruzioni non prevedibili, ad esempio meccanici che discutono di un problema di montaggio) interruzioni che non genererebbero immagini utili al fine del video. Quindi alla fine la mole di immagini scattate in totale sarebbero tantissime.
Ecco perche' pensavo di affidarmi ad una videocamera con funzione time lapse in modo da ottenere un file .avi che poi sarebbe piu' facile e veloce da gestire (taglio dei pezzi con tempi morti)...
- che ne pensate?
- marche e modelli da consigliare?
- per avere un risultato omogeneo ogni quanto sarebbe opportuno scattare? 10, 20, 30, 60 sec?
Scusate la lunghezza del post. ;-)
Grazie a tutti.
Rusty